Via Francigena - Masterplan degli interventi per la Regione Toscana
Un metodo di lavoro innovativo per rendere immediatamente operativi gli interventi previsti per migliorare la fruibilità del percorso escursionistico.
Marked sviluppa il progetto per l'individuazione del percorso turistico, la localizzazione della segnaletica dedicata e la selezione di interventi infrastrutturali per la qualificazione del prodotto turistico Via Francigena | |
Per dare un primo impulso a questo nuovo prodotto turistico, la Regione Toscana, capofila del progetto interregionale Via Francigena, ha definito una metodologia di azione per giungere nel più breve tempo possibile a individuare, programmare e realizzare una serie di interventi atti a rendere più fruibili i percorsi escursionistici della Via Francigena.
Il filo conduttore della metodologia di intervento è l’impiego di piattaforme software per la gestione di dati georeferenziati. Ogni elemento che compone il Master plan è stato rilevato tramite le sue coordinate geografiche e collocato sulla cartografia ottenendo così un sistema di catalogazione e analisi dei dati intimamente connesso al territorio.
La visione dell’insieme degli elementi a scale variabili, la possibilità di aggregarli per tipologie, ecc. hanno permesso di analizzare le infrastrutture esistenti e, in fasi successive, di dosare gli interventi da programmare in modo omogeneo e distribuito Comune per Comune.
Anche in fase di restituzione del lavoro di progettazione sono state prodotte numerose schede di dettaglio, il Dossier interventi, facilmente interpretabili. >> Le azioni individuate dal Master plan consistono:
nell’individuazione di un percorso automobilistico, prossimo al tracciato ufficiale della Via Francigena, per condurre i viaggiatori alla scoperta dei territori legati a questa antica rotta di pellegrinaggio,
nella predisposizione di segnaletica dedicata che permetta di seguire questo itinerario e raggiungere il tracciato escursionistico, segnalando i punti di accesso sia per percorrerlo a piedi che in bicicletta o a cavallo,
nella realizzazione di infrastrutture atte a facilitare sia l’accesso che la percorribilità nelle varie modalità, come parcheggi in prossimità degli accessi, aree di sosta lungo il tracciato o stazioni di ospitalità per i pellegrini.